Maurizio Giovanni dott. Prandelli
Maurizio Giovanni dott. Prandelli
Si occupa di psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale rivolta all'individuo ed alla coppia. Le aree di trattamento riguardano i disturbi d'ansia (attacco di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo), disturbi dell’alimentazione, disturbi psicosomatici, disturbi dell'umore, disturbi del controllo degli impulsi (gioco d’azzardo patologico) e disfunzioni inerenti la sfera sessuale. Conoscenza delle tecniche di rilassamento (training autogeno, rilassamento progressivo di Jacobson, ipnorelax).
Marina dott.ssa Vitale
Ha conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università degli studi di Padova nel 2004 e si è iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Attualmente sta ampliando la mia formazione frequentando la Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-comportamentale "Studi Cognitivi" a Milano.
Svolge sostegno e consulenza psicologica soprattutto nei seguenti ambiti:
-disturbi d'ansia
-depressione
-difficoltà di relazione con gli altri
-fasi e momenti critici
-problemi nell'area dell'assertività
-difficoltà di comunicazione con gli altri
-supporto alla genitorialità rispetto a problematiche educative
Nello svolgere tale attività, si avvale dell'approccio Cognitivo-comportamentale, il quale presuppone una stretta relazione tra pensieri ed emozioni; queste ultime fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso si presentano in maniera troppo intensa o duratura e la loro gestione risulta difficile.
In tali circostanze, si rischia di non riuscire ad intravedere vie d'uscita, si svalutano spesso le proprie capacità, si rifiuta l'aiuto di chi ci sta vicino, o si viene rifiutati da chi ci sta vicino, con il possibile esito che aumentando le distanze aumenta la sofferenza.
L'intervento psicologico da me proposto si pone l'obiettivo di individuare e definire il tipo di pensiero che accompagna tali emozioni negative (ad esempio sconforto, dolore, paura), per poi cercare delle modalità alternative, più funzionali, di interpretare la realtà e di comportarci.
Lo Psicologo può rappresentare quindi una figura professionale in grado di aiutare a fare il punto della situazione, tratteggiare il quadro d’insieme, gestire le emozioni disagevoli, recuperare le proprie risorse per affrontare i problemi con strumenti nuovi.
Elementi fondamentali della mia proposta di supporto psicologico, sono la costruzione di un clima improntato sull'alleanza, la fiducia, l'accettazione e l'assenza di giudizio, nonché una fattiva collaborazione Psicologo-paziente, nell'idea che colui che si rivolge a lei sia il principale artefice del proprio miglioramento.
"Non sono le cose in se stesse a preoccuparci,
ma le opinioni che ci facciamo di esse"
(Epiteto)
Dal 2008 è presente in qualità di Psicologa, in formazione in Psicoterapia, presso l'Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti" di Bergamo.
Attualmente segue pazienti adulti sia presso il CPS Orientale che presso l'Ambulatorio "Varenna" (Servizio di Ricerca, Diagnosi e Trattamento dei Disturbi d'Ansia e dell'Umore).
Ha inoltre partecipato alla conduzione di gruppi riabilitativi con pazienti psichiatrici adulti, centrati per lo più sul tema della comunicazione e della riacquisizione di abilità sociali, sia presso il Centro Diurno dell'Azienda Ospedaliera che nel reparto di Psichiatria dell'Ospedale medesimo.
Al contempo si occupa da alcuni anni di sostegno scolastico a ragazzi con disabilità cognitive, prendendo anche parte a progetti di apprendimento/riabilitazione esterni ai locali scolastici.
Tra il 2005 ed il 2006 ha svolto un'esperienza presso due diverse sedi del Consorzio di Cooperative Sociali Onlus "Gruppo Fraternità", precisamente un Centro di Pronto Intervento per minori ed una Comunità Psichiatrica per adulti.
Ha preso parte a diversi percorsi formativi e progetti regionali, inerenti per lo più il tema del reinserimento sociale e formazione professionale di pazienti psichiatrici sottoposti a misure di sicurezza (2006), l'abuso sessuale all'infanzia e situazioni multiproblematiche minorili (2005).
Attualmente sta portando a termine un progetto di ricerca legato alla Scuola di specializzazione "Studi Cognitivi" di Milano centrato sul tema della soddisfazione dei pazienti per la Psicoterapia sulla base dell'alleanza terapeutica percepita dal paziente.
Federico dott. Fontana
Psicologo
Psicoterapeuta
"COME E DOVE STIAMO" E NON "COSA ABBIAMO"
Ansia, attacchi di panico, depressione, rabbia incontrollata ingestibile… Ma anche stati d'animo incomprensibili e inspiegabili come angoscia, inquietudine… vuoto, aridità, isolamento, chiusura, eclissi vitale… Tutti questi sono richiami, opportunità per saperne di più sono i stessi.
....NIENTE E PIU’ PROFONDO DELLA SUPERFICIE
Spesso la vita si presenta, apparentemente, senza senso. Invece offre infiniti spunti, motivi, tasselli da incastonare, scenari da ricostruire. La certezza su cui fare affidamento è che il disagio che viviamo ha un motivo che appartiene solo a noi, che emerge proprio ora nella nostra vita… non a caso.
Luci ombre sono imprescindibili, le une dalle altre, esse imprimono profondità in movimento la nostra vita…
COME PARTIAMO INSIEME… E DOVE ANDIAMO
I primi tre incontri prevedono l'instaurazione di un rapporto aperto, caldo, di fiducia, caratterizzato da accoglienza, empatia e sicurezza nella relazione terapeutica.
Il quarto incontro prevede la somministrazione del Rorschach, come la prova con macchie di inchiostro. Esso consentirà un approfondimento più strutturate dettagliato sulle varie sfaccettature della personalità. Infine, il quinto incontro è dedicato a una restituzione con suggerimenti e proposte per un eventuale proseguo terapeutico.
Credo che l'esplorazione del proprio mondo con una guida, presente affettivamente, esperta, protettiva e sicura, conduca a scoperte illuminanti, rigeneranti e nutrienti. Voglio che le persone che incontro non arrivino pensare: "… spero che domani vada meglio… o che starò meglio… o che capiterà qualcosa di bello" ma che dicano: "mi incuriosisce, mi interessa, voglio provare, voglio rischiare, voglio rialzarmi".
- Psicoterapia individuale di coppia
- Consulenza e sostegno psicologico
- Approfondimenti diagnostici tramite colloqui e Rorschach
- Valutazioni neuropsicologiche su funzioni cognitive e intellettive in ambito neurologico (Alzheimer, demenza, sclerosi multipla, trauma cranico)
- Perizie di parte in ambito civile, penale ed ecclesiastico
- Supervisione equipe professionali sociosanitarie e singoli professionisti della salute psicofisica
Hai già prenotato per domani?