Fiorenzo dott. Bertoletti
Fiorenzo dott. Bertoletti
Chirurgo responsabile per Otorinolaringoiatria del Centro Multidisciplinare per lo studio, la diagnosi, le terapie per il russamento, le apnee ostruttive e gli acufeni.
Chirurgo Responsabile del Centro Multidisciplinare presso l'Istituto Stomatologico Italiano a Milano per il russamento e le apnee ostruttive.
Specialista in russamento, apnee ostruttive, acufeni.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1977 e specializzato Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova nel 1980 e in Foniatria nel 1984 presso l'Università di Milano.
E’ stato primario ospedaliero o.r.l. dal 1993 al 2008 presso gli ospedali di Esine (Bs) e Chiari (Bs),
Responsabile servizio o.r.l (Casa di Cura Polispecialistica Pederzoli, Peschiera del Garda Verona)
Consulente di Roncochirurgia - Istituto Stomatologico Italiano - Via Pace 21, Milano
Consulente Centro Diagnostico Italiano (C.D.I.) - Via Saint Bon 20, Milano
Casistica operatoria
Tutti i principali interventi chirurgici della specialità,
in particolare:
-Chirurgia mini-invasiva
-Laseroncologica
-Rinosinusale
-Otologica di base
Cosa si intende per russare. È un rumore prevalentemente inspiratorio legato a vibrazione delle strutture presenti in laringe e faringe. Si tratta di un’apnea, cioè un’interruzione del respiro, che frammenta il sonno determinando stanchezza diurna e sonnolenza.
L’apnea e le malattie. L’Otorinolaringoiatra Dottor Fiorenzo Bertoletti di Iseo nel Centro Clinico da lui diretto determina eventuali relazioni con ipertensione arteriosa, malattie cardio-vascolari, ictus e soprattutto obesità.
Diagnosi e terapia. L’Otorinolaringoiatra Bertoletti di Iseo, dopo un’accurata visita che escluda anomalie anatomiche, passa a una valutazione, generalmente a domicilio, del sonno del paziente, come la quantità di apnee all’ora, la posizione nel letto, i vari cicli del sonno e in seguito una registrazione dei siti di ostruzione. Giunge così a una terapia personalizzata che può prevedere la chirurgia mini-invasiva in day hospital per l’inserimento di protesi in grado di ottenere un indurimento delle strutture. Fra le terapie non chirurgiche ci può essere l’inserimento di apparecchi ortodontici o l’introduzione di aria dal naso verso la faringe per impedire il collassa mento delle strutture. Il paziente deve inoltre abolire fumo e alcol, controllare il peso, fare attività fisica e igienizzare la camera da letto dove non si mangia, non si guarda la TV e la temperatura deve essere intorno ai 18°.
Cos’è l’acufene. È un suono percepito nella testa e/o nell’orecchio pel paziente senza che vi sia una sorgente sonora esterna.
La diagnosi. Parte da una valutazione audiologica e della funzionalità del sistema muscolo-scheletrico di collo e capo ed è fondamentale per escludere eventuali patologie.
Le terapie. La più frequente è la T.R.T., un lungo addestramento del paziente ad adattarsi al fastidiosissimo suono reputandolo non pericoloso. La terapia del suono, che mantiene il paziente sempre in presenza di rumori come acqua, vento, onde. La terapia farmacologica, da usare con molta cautela. La stimolazione elettrica o magnetica. Tecniche di rilassamento. Ipnosi. Laserterapia. Terapia chirurgica ad esempio in presenza di un neurinoma. Il paziente imparerà a convivere con questo disagio e anche a guarirne; deve comunque evitare il silenzio e i rumori forti, evitare farmaci o alimenti che ha constatato scatenanti, imparare a rilassarsi.